I rimboschimenti sperimentali di Copera
I rimboschimenti sperimentali di Copera, i cui inizi risalgono al 1956, coprono una superficie di 29 ettari. Hanno lo scopo di verificare la capacità di inserimento nel nostro ambiente di diverse specie di alberi e la loro idoneità ad essere utilizzate nella zona del castagno per la produzione di legna pregiata (legname d'opera). Il progetto Copera è sostenuto dal cantone Ticino, dalla Confederazione e dall'Istituto federale di ricerche forestali di Birmensdorf, che ne ha assunto la direzione tecnica.
A Copera sono state piantate 71 specie forestali di cui 49 specie esotiche e 22 specie indigene. Per i notevoli ritmi di crescita, le ottime caratteristiche qualitative dei tronchi e la buona vitalità d'insieme, le specie più interessanti per la selvicoltura dell'area del castagno sono:
Specie Indigene - Acero di Montagna - Ciliegio Selvatico - Farnia e Rovere - Tiglio Riccio - Larice Europeo - Pino Silvestre
| Specie Esotiche: America Settentrionale, versante Atlantico: - Quercia Rossa - Liriodentdro - Pino Strobo America Settentionale, costa Oceano Pacifico: - Douglasia Giappone Centrale: - Larice del Giappone Corsica: - Pino Nero |
I rimboschimenti sperimentali di Copera sono aperti al pubblico.
Nell'arboreto si è provveduto all'indicazione del nome delle specie forestali per facilitarne il riconoscimento.
Una volta raggiunta la destinazione raffigurata sulla mappa (sopra) basta seguire la stada di montagna come indicato nella mappa (a destra).